LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il 30 gennaio 2017 torna Meet in Cucina Abruzzo

16 Gennaio 2017Andrea De PalmaNessun commento

A Chieti alcuni dei migliori cuochi abruzzesi e due ospiti d’onore,Enrico Crippa (con Antonio Zaccardi) e Mauro Colagreco (con Luca Mattioli)

Torna Meet in Cucina Abruzzo, la cui terza edizione è in programma il 30 gennaio 2017 negli spazi del Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti.

Grazie alla collaborazione con importanti partner – sia istituzionali, come la Camera di Commercio di Chieti e la Federazione Italiana Cuochi, sia tecnici come Electrolux, Pentole Agnelli, Acqua Panna S. Pellegrino – Meet in Cucina nelle prime due edizioni è riuscito a richiamare complessivamente più di 1000 operatori provenienti da tutto l’Abruzzo e da oltre 10 regioni italiane e giornalisti delle primarie testate nazionali.

Ideato dal giornalista Massimo Di Cintio e promosso in collaborazione con l’Unione Cuochi Abruzzesi, Meet in Cucina ha avuto l’obiettivo di tenere accesi i riflettori sulla ristorazione abruzzese e sulle sue eccellenze agroalimentari, diventando un appuntamento di riferimento anche per le regioni del centro Italia nelle quali questo format congressuale “a dimensione regionale” ambisce a svilupparsi nel corso del 2017.

Meet in Cucina vuole stimolare in maniera diffusa il miglioramento della proposta gastronomica e dell’accoglienza nella convinzione che la crescita culturale e professionale degli operatori debba passare attraverso il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze tra i cuochi al fine di generare una qualità più alta e più ampia dell’offerta non solo nella ristorazione e dei settori direttamente o indirettamente afferenti – comprendendo tutte le attività di somministrazione ma anche quelle produttive legate all’agricoltura, alla pesca ma anche all’industria alimentare, al turismo e al commercio – con il risultato di una più elevata una capacità di attrazione con beneficio per i consumi e per l’economia del territorio.

I cuochi relatori della terza edizione

L’evento come ogni anno prevede l’intervento di cuochi relatori che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione o nella valorizzazione delle materie prime e di prodotti agroalimentari locali.

Il format prevede l’intervento di alcuni dei migliori cuochi abruzzesi già affermati ai quali si affiancheranno alcuni cuochi emergenti e ospiti d’onore che hanno un qualche legame con l’Abruzzo.

Dopo Pino Cuttaia nella prima edizione e Massimo Bottura con Davide Di Fabio nella seconda edizione, gli ospiti d’onore di Meet in Cucina Abruzzo 2017 saranno due: Enrico Crippa tre stelle del ristorante Piazza Duomo di Alba (Cn) accompagnato dal suo sous chef, l’abruzzese Antonio Zaccardi; e Mauro Colagreco, cuoco due stelle del Mirazur di Menton (Francia) che sul palco sarà affiancato dal giovane abruzzese Luca Mattioli.

Non mancheranno il loro intervento alcuni degli stellati abruzzesi – tra i quali Niko Romito, Arcangelo Tinari e la sua famiglia, Mattia Spadone e la sua famiglia, Matteo Iannaccone, William Zonfa e Nicola Fossaceca – e alcuni dei tanti giovani cuochi che si sono messi in luce negli ultimi anni, tra questi sicuramente Daniele D’Alberto (Br1, Montesilvano) e Gianni Dezio (Tosto, Atri).

Inoltre hanno già confermato la presenza il presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo e numerosi componenti il Direttivo.

I due ospiti e il loro legame con l’Abruzzo

Enrico Crippa, classe 1971, è considerato uno dei più talentuosi cuochi italiani grazie a un background formativo di primissimo piano che parte dalla scuola alberghiera di Como e si sviluppa affiancando Gualtiero Marchesi, Michel Bras, Ferran Adrià e con esperienze internazionali che gli consentono di creare un suo stile originale e distintivo. Nel 2003 incontra la famiglia Ceretto con la quale inizia, nel 2005, il progetto del ristorante Piazza Duomo, ad Alba. Nel 2006 conquista la prima stella Michelin, dopo tre anni la seconda e nel 2012 la terza stella. Oggi Crippa è al 17esimo posto nella classifica “The World’s 50 Best Restaurants” (www.theworlds50best.com) guadagnando dieci posizioni nell’ultimo anno, e vanta da anni i punteggi più alti nelle guide Espresso e Gambero Rosso.

Crippa sarà accompagnato dal suo sous chef, l’abruzzese Antonio Zaccardi, 36 anni di Castiglione Messer Marino (Chieti), vincitore nel giugno 2016 del premio “The Vegetarian Chance”, concorso internazionale di cucina vegetariana e vegana svoltasi al Mudec di Milano.

Mauro Colagreco, origini italo (abruzzesi)-argentine, è lo chef-patron del Mirazur di Menton, in Costa Azzurra. Dopo la sua formazione e le sue prime esperienze a Buenos Aires, nel 2001 si trasferisce in Francia dove passa da Bernard Loiseau, a Parigi da Alain Passard a l’Arpège, da Alain Ducasse all’Hotel Plaza Athénée, e successivamente al Grand Véfour. Nel 2006 si stabilisce a Menton dove in meno di un anno viene premiato come «Rivelazione dell’anno» dalla guida Gault&Millau, e ottiene la sua prima stella Michelin; nel 2009 il Mirazur entra nei classifica di “The World’s 50 Best Restaurants” e Colagreco viene nominato «Cuoco dell’anno» dalla guida Gault&Millau, primo chef non francese a ricevere il titolo; nel 2012 riceve la sua seconda stella Michelin e oggi occupa il posto numero 6 nella classifica “The World’s 50 Best Restaurants”.

Colagreco sarà affiancato dal suo attuale chef de partie Luca Mattioli, abruzzese di Francavilla al Mare.

 L’evento Meet in Cucina

Meet in Cucina Abruzzo si svolge negli spazi del Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti (via Pomilio, Chieti Scalo) dalle 9,30 alle 18,30 di lunedì 30 gennaio 2017.

La quota ingresso è di 30 euro. L’ingresso in sala è libero e senza limiti di orario fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il pubblico di Meet in Cucina Abruzzo è composto da cuochi iscritti alle associazioni provinciali della regione ospitante e delle regioni limitrofe, gli operatori, gestori o titolari, di attività del settore (ristoranti, hotel, agriturismi, wine bar, enoteche, pasticcerie e gelaterie) e una rappresentanza di tutti gli Istituti professionali alberghieri e della ristorazione dell’Abruzzo.

L’evento si sviluppa in due aree, l’Area Congresso dove cuochi relatori scelti dal Comitato Organizzatore interverranno sul palco allestito all’interno dell’Area Congresso per esporre, davanti alla platea, una relazione di circa 30 minuti su uno o più progetti di ricerca da loro sviluppati su temi legati al territorio; accanto all’Area Congresso è prevista un’Area Partner Espositori nella quale saranno disposte le postazioni degli enti e delle aziende che affiancano l’iniziativa e che potranno incontrare il pubblico, far conoscere i propri prodotti e servizi, servire assaggi per l’intera giornata.

 

Per informazioni: Virgolacom – Pescara

Rif. Massimo Di Cintio tel. + 39.335.5302801

Andrea D’Aloia, Francesca Lupone, Valentina Mosciano tel. +39.085.4718109

Tag: Il 30 gennaio 2017 torna Meet in Cucina Abruzzo
Post precedente Dall’11 al 13 marzo 2017 a Piacenza Expo Sorgentedelvino LIVE riporta a Piacenza Expo i vini fatti in vigna Prossimo Post La Ricetta della minestra di Cardo Spinoso con caciocavallo e uovo… Il carattere del Parco dell’Alta Murgia tutta in un piatto ancestrale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421