LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Il “Pagadebit” della cantina La Colombarda: un Bombino Bianco tutto frutto…

19 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Ormai credo che si sia capito; amo i vitigni autoctoni e soprattutto, quelli dimenticati e bistrattati come il Bombino bianco, prodotto in varie regioni d’Italia e da sempre utilizzato per basi spumanti, ovunque, o per la produzione di vini aromatizzati. Regioni di produzione per eccellenza sono in primis la Puglia e poi Marche, parte della provincia di Avellino e la Romagna.

In Puglia e in particolare nella Daunia, si coltivava a tendone con produzioni esorbitanti, ecco perché uno sei suoi sinonimi è “Pagadebiti”: il contadino aspettava la sovrapproduzione di quest’uva per pagare spese contratte di vario genere.

In Puglia sta avendo il suo riscatto, infatti, conosciamo ormai tutti il magnifico lavoro dell’azienda D’Araprì che lo spumantizza da oltre vent’anni, come pure il lavoro di tanti altri produttori di cui parleremo in seguito.

 Le versioni sono varie e tutte promettono bene; finalmente stiamo dicendo basta allo strapotere dei classici vitigni bianchi internazionali…

L’occasione per iniziare a fare questo focus sul Bombino, mi viene dato per caso, aprendo una bottiglia dell’azienda La Colombarda a San Vittore di Cesena in Romagna, bottiglie ricevute dal mio amico Fabio Magnani, che parlando di freschezze e di bevibilità, mi invita ad assaggiare questo ed altri vini da vitigno autoctono della Romagna, regione di cui ignoro molte caratteristiche. Infatti, scopro una vivacità enoica interessate.

Il Pagadebit diventa una Doc tutta sua già nel 1988, l’area di produzione è compresa nella fascia collinare del ravennate, del forlivese-cesenate e del riminese, in particolare nei comuni di Bertinoro e Castrocaro Terme. E non mancano altre Doc riferite al vitigno…

Tempo addietro, con Fabio ed altri, si discuteva della bevibilità dei vini, e che durante le nostre valutazioni, dovremmo dare più peso alla caratteristica di fruibilità di un vino: quell’elemento che ti fa finire la bottiglia a tavola in compagnia, e non stai male subito dopo.

Si sente subito che il Bombino de La Colombarda, nasce da tecnologie avanzate e nel rispetto del vitigno, tutto a vantaggio del floreale netto e pulito che emerge nei profumi, freschi e vivaci; come pura la nota di mandorla e di vegetale; tipico e sincero è il palato segnato da note erbose e finale asciutto.

Tonno rosso in Tartare con getmoglie ed extravergine

Tonno rosso in Tartare con germogli ed extravergine – del Ristorante La Locanda di Beatrice a Corato

L’abbinamento è perfetto con una Tartare di tonno rosso, dove la morbidezza e la sapidità delle carni sono controbilanciate dall’acidità e persistenza del vino.

DOC Romagna Pagadebit Bertinoro 

Vitigno: bombino bianco in purezza

Fermentazione e affinamento in acciaio

Grado alcolico: 12%

Costo sui 12,00 euro

 

TENUTA COLOMBARDA

Via Rio dell’Acqua, 140

47521 San Vittore

Cesena FC Italia

tel/fax +39 0547 663688

Cell. 335 1891992

colombarda@colombarda.it

Tag: Bombino Bianco, La Colombarda, Pagadebit
Post precedente Azienda Agricola Paglione; vini e prodotti della terra a Lucera Prossimo Post COOKING FOR ART FINALISSIMA EMERGENTE 2016 – ROMA OFFICINE FARNETO 22-23-24 ottobre 2016, Via dei Monti della Farnesina 77

articoli collegati

AproprositodiAutoctono…     Bombino Bianco Igt Puglia 2015 di Valentina Passalacqua

17 Ottobre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il Primitivo SULLEROCCE 2018 di Pierfabio Mastronardi: degno compagno della cucina pugliese
  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421