LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Scapece Gallipolina e il pane cotto a legna a Scorrano: la Puglia dei mille sapori.

2 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento
L'Oste Beniamino

L’Oste Beniamino

La mia Puglia mi affascina e mi sorprende di continuo. Non posso trattenere l’entusiasmo nello scoprire dei giacimenti gastronomici in posti sperduti del Salento.

Arrivo a Scorrano, un paesino nell’entroterra Leccese, piazza gremita di

La moglie di Beniamino

La moglie di Beniamino

gente per l‘accensione dell’albero natalizio e fuochi pirotecnici, il tutto programmato per le 19,00, ma sono le 18,00, quindi attivato il mio fiuto da segugio, inizio a gironzolare per la piazza alla ricerca di curiosità e particolarità.

Trattoria degli Amici

Trattoria degli Amici

La tecnica che uso è sempre la stessa, interrogo gli anziani che incontro su dove comprano pane, carne o altro di tipico: mi piace portare a casa prodotti di ogni territorio che visito.

Ma, nel frattempo intravedo un’insegna con sopra scritto “Trattoria degli Amici”, da lontano sembrava il classico ritrovo di anziani che giocano a carte e si bevono la birra, ma non mi scoraggio e appena entrato, sento sfrigolare qualcosa accompagnata da profumi di proteine che cuciono. Ai lati gente che gioca a carte e sorseggia vino come aperitivo, pochi giovani

Beniamino con gli amici

Beniamino con gli amici

ma tanto entusiasmo e gioia di divertirsi. Non ci sono cellulari che suonano, ma solo sorrisi, grida di soddisfazione per la carta giusta nel giocare a scopone!!!

Ragazzi che soddisfazione, insomma, ho scoperto un’altra osteria dove si mangia si beve e ci si diverte. Ambiente pulito, tanti sorrisi e poi tanto cibo buono.

Ma non vedo ancora nulla, e i profumi era sempre più insistente, e aldilà di un muretto la sorpresa gradita, un semplice piastra e un fornelletto; nel primo si preparava dei “Gnomerielli” strepitosi di fegato e polmone di agnello, con affianco della salsiccia di cavallo, mentre nel fornelletto, un tegame con ragu di cavallo e bollito di vitello.

Pane con ricotta ascante e alici

Pane con ricotta ascante e alici

E qui scattano le domande su cosa fossero e il desiderio di assaggiare; pronto a rispondere è il buon Beniamino, titolare e Oste assieme a sua moglie, che mi invitano ad assaggiare anche altro, come del pane cotto del forno a legna poco distante (di cui vi parlo dopo) qui nel Salento chiamata “Puccia”, fatto con lievito madre e semola di grano duro, e olive nell’impasto, su cui è spalmata della ricotta forte di pecora “ricotta ascante”, un formaggio cremoso fermentato tipico della zona murgiana con su delle acciughe salate di Gallipoli; un pranzo da re per me che amo questi sapori fori, il tutto accompagnato da vino locale e birra.

E quindi la sera passa a gozzovigliare con le bontà dei questo Oste molto casereccio.

Forno a Legna

Forno a Legna

Ma appena terminato si passa in piazza alla ricerca di questo forno a legna, che, sembra iniziasse a produrre proprio nelle ore serali per la mattina. Infatti grazie ad un giornalista di zona riesco ad entrare, e la meraviglia è tanta, a veder due forni paralleli in pietra che sfornano pane profumatissimo, che qui prende il nome di “Puccia”.

Pane appena sfornato

Pane appena sfornato

La tecnica di preparazione e infornata è abbastanza chiara nelle foto che vi allego, una catena di montaggio, precisa e sincronizzata, fra tre persone che senza guardarsi danno vita a pagnotte fragranti.

Nel frattempo, in piazza avevo comprato la “Scapesce gallipolina”, una vera leccornia con il pane appena comprato: sono alici fritti e marinati con aceto e mollica di pane frantumata aromatizzata allo zafferano.IMG_0235

 

Una lavorazione unica, che trae le sue origini dalla necessita di nasconder e il cibo a causa delle numerose invasioni che subiva il territorio.

 

IMG_0221Gli indirizzi sono inutili, appena arrivate a Scorrano, finirete nella piazza principale, dove su un lato troverete La Trattoria degli amici e sul lato opposto il forno.

 

 

Buon viaggio…

 

Tag: Forno a legna, Scapece Gallipoli, Scorrano
Post precedente Az agricola Cerfeda dell’Elba. Don Filippo Oro Primitivo di Manduria Riserva 2012 – edizione limitata Prossimo Post SPAGHETTONE ALLA POVERACCIA

articoli collegati

Il Negroamaro in bianco e la Malvasia nera in purezza di Duca Carlo Guarini; la tradizione salentina dal 1400…

23 Agosto 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421