LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Vecchia Posta a Tagliacozzo (AQ) dove la cucina tradizionale abruzzese è di casa.

6 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

… La domanda nasce spontanea: “ma perché devo andare a Tagliacozzo?” La risposta può sembrare scontata ma vi assicuro che per noi uomini di mare che arriviamo dalla Puglia una terra priva di montagne è sempre piacevole passare un fine settimana in posti ricchi di boschi e soprattutto molto freschi.

TAGLIACOZZO

 

E se poi vai a ritrovare un amico ristoratore come Alberto Conti allora la vacanza diventa davvero piacevolissima e soprattutto “gustosa”.

ALBERTO CONTI -ANDREA DE PALMA

 

Siamo nella Marsica, una subregione dell’Abruzzo montano che conta circa una quarantina di comuni in provincia dell’Aquila.

Risalendo l’autostrada da Pescara a Roma si attraversano degli scenari che ti segnano e ti lasciano senza respiro attraverso montagne verdeggianti e, subito dopo si passa per la Valle del Fucino dove prima c’era un lago poi prosciugato oggi c’è una piana sterminata e molto fertile dove si coltiva di tutto, ortaggi, patate viola, cipolla di Scurcula Marsicana e tanto altro.

Usciti dall’autostrada per Avezzano mi dirigo verso Tagliacozzo dove mi aspetta il mio amico Franco con la sua splendida famiglia.

Ilaria e Franco Santini

ILARIA E FRANCO SANTINI

 

Franco -la mia guida personale- mi racconta che Tagliacozzo è un luogo ricco di storia e di fascino, lo citava già Dante Alighieri nella Divina Commedia come teatro di epiche battaglie tra cui quella con cui Carlo D’Angiò sconfisse Corradino di Svevia sancendo la supremazia del potere temporale dei Papi.

La piazza dell’Obelisco, intorno a cui ruota tutta la vita del paese, è un gioiello dalle cento sfumature cromatiche e il paese nel complesso è stato inserito nel novero dei “Borghi più belli d’Italia”.

Ormai è ora di cena e torno volentieri dall’amico Alberto Conti nel suo ristorate la Locanda della Posta con ingresso direttamente dalla bellissima piazza dell’Obelisco; qui mi sento come a casa.

Ambienti molto eleganti con un esterno davvero molto suggestivo dove prendiamo posto con i miei piacevoli ospiti.

Alberto non è un ristoratore inventato è un figlio d’arte che, anche se tardi, decide di riprendere il lavoro del padre con la collaborazione della madre in cucina, oggi sostituita egregiamente dalla moglie, proseguendo a realizzare solo piatti della tradizione utilizzando esclusivamente prodotti del territorio.

ALBERTO MENTRE SCALOPPA UNA COSTATA DI MANZO IRLANDESE

 

La sua cucina vuole stupire il cliente con i sapori genuini e mai con “disegnini” nel piatto; c’è solo sostanza senza fronzoli con pochi ingredienti per ogni piatto: qui “si mangia” e non devi stare ore per capire cosa c’è nel piatto. Servizio attento ed efficace con una carta dei vini ben fornita di vini regionali e nazionali.

È una cucina basata esclusivamente su piatti di montagna, paste fresche e carne. Personalmente eviterei gli antipasti di buona fattura e andrei dritto alle paste fresche come l’imperdibile e cavallo di battaglia i Tagliolini con funghi porcini, pancetta e zafferano: mettete da parte i porcini che vi regaleranno una scarpetta indimenticabile.

Il tonnarello con ragu bianco e rosmarino è ricco di profumi e ti riempie di sapore ogni angolo del palato.

 

TONNARELLO CON RAGU BIANCO DI PECORA, SALVIA E ROSMARINO

 

Piatto del giorno molto gustoso sono gli gnocchi di farina con crema di pecorino e tartufo di montagna.

GNOCCHI CON CREMA DI PECORINO E TARTUFO

 

Apparentemente scontato ma di ottima fattura è il raviolo ripieno di ricotta e spinaci con un ben cotto pomodoro fresco e basilico

RAVIOLO RIPIENI DI RICOTTA E SPINACI CON POMODORO AL BASILICO

 

Nei secondi non mancano le classiche tagliate e costate alla brace, ma se vado in Abruzzo non posso non mangiare l’agnello arrosto, morbidissimo e succulento da mangiare assolutamente con le mani per godere dell’osso finale.

AGNELLO ARROSTO

 

E per gli appassionati del genere c’è anche l’uovo al tegamino con il tartufo che vuole ricordare lo spuntino del contadino marsicano.

UOVO CON CROSTONE E TARTUFO

 

i costi sono molto contenuti e per un menu si possono spendere dai 35 ai 50 euro.

Ferie: a settembre

giorno di chiusura: lunedì

Ristorante “La Vecchia Posta”

Tel. 0863 66611

Piazza dell’Obelisco 22

Tagliacozzo (AQ)

 

 

 

Tag: Abruzzo, Marsica, Porcini, Tagliacozzo
Post precedente Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese Prossimo Post Il Fiano e la Verdeca della famiglia Vallone in Puglia: vini bianchi “d’amare”

articoli collegati

Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese

4 Agosto 2022Andrea De Palma

… Il Trebbiano e il Montepulciano Castellum Vetus di Centorame confermano la loro longevità…

2 Agosto 2022Andrea De Palma

A casa di Carla nel suo Agriturismo La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Ch): atmosfera d’altri tempi e cucina contadina vera…

29 Dicembre 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421