LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Metti un giorno a pranzo con Antonia Klugmann de L’Argine a Vencō in Friuli… la cuoca contadina che esalta i veri sapori della terra.

30 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento
antonia-klugmann-de-largine-a-venco

antonia-klugmann

Ne sentivo parlare da tempo, e non mi sono fatto scappare l’occasione per provare la cucina di Antonia.

Una cucina che mi aveva già incuriosito durante l’ultimo convegno a “Identità Golose” a Milano, e che mi comunicava serenità e leggerezza; sarà stata l’esposizione serafica di Antonia, o il suo visino tutto tondo, ma a me è venuta voglia di andarci,

Dal suo orto

Dal suo orto

perché amo le cucine e la tavola rilassante; i piatti proposti devono essere subito leggibili, non dobbiamo fare a gara con gli ospiti ad indovinare cosa ha messo lo chef… Bene, questa è la cucina di Antonia.

antonia-klugmann-de-largine-a-venco-nel-suo-orto

antonia-klugmann nel suo orto

Solo sei tavoli per non più di quindici posti. Il Ristorante è immerso nella campagna con ampie vetrate e cucina a vista. Tutto intorno il verde del bosco quasi a nasconderlo e a proteggerlo.

ristorante-largine-a-venco

Ristorante l’Argine a Vencò

 

Arrivare a Venò è affascinate, si attraversano i territori del Collio Friulano, ovunque aziende vinicole, Jerman, Livon, Venica e Venica, Petrussa , Ronco Severo e tante altre: insomma un bel viaggetto da fare.

L'Argine a Vencò - Ristorante

L’Argine a Vencò – Ristorante

Quando la vedo, la trovo chinata nel suo orto a raccogliere ortaggi, sempre sorridente, ma dell’evidente viso stanco e provato da giorni di duro lavoro, ma pronta a soddisfare la mia curiosità sulla sua cucina.

L'Argine a Venò - dettaglio tavolo

L’Argine a Venò – dettaglio tavolo

Carattere timido e riservato, ma deciso e forte al momento giusto: così com’è la sua cucina, timida all’approccio, per poi rivelarsi articolata con carattere.

Cucina

Cucina

Da Grande voleva fare l’Archeologa, e forse la sua passione per la ricerca gli ha dato l’energia creativa che la porta a combinare le materie prime della terra, nel loro pieno rispetto senza mai stravolgerne la loro peculiarità.

Cucina a Vista

Cucina a Vista

Una cucina pulita senza eccessi, sapori ben articolate puliti, con un continuo gioco di alternanze fra amaro e acido, dove la priorità è il recupero dei sapori di campagna. La mia curiosità mi spinge oltre la vetrata della cucina e noto con piacere, la preparazione al momento di tutti i piatti, nessun cartoccio aperto o qualche busta che sbuca dal frigo; e poi la dolce sinfonia delle padelle che, spadellano, saltano, mantecano, rosolano e tanto altro.

La cornice che si presenta è perfetta, calda accoglienza; sobrietà nella mise en place; menu misurati con prezzi a livello dell’impegno e della riservatezza garantita da un servizio puntuale e non asfissiante.

Si può scegliere un menu degustazione con un supplemento per i calici di vini per ogni piatto, sapientemente raccontati dal sommelier; o avventurarsi in un menu succinto ma di sicuro effetto.

Ho voluto iniziare con un aperitivo analcolico a base di succo di bergamotto e mela, con Ginger Beer; buonissimo, devo dirvi che l’avrei voluto a tutto pasto.

largine-a-venco-gelato-al-latte-con-miele-e-zucca-okaido-con-olio-di-semi-di-zucca

Inizio caldo freddo con gelato al latte con miele e zucca okaido, con olio di semi di zucca.

la-zuppa-tiepida-di-pomodoro-in-varie-consistenze-e-cotture-con-tartufo-di-venco-e-polvere-di-funghi-porcini

La Zuppa tiepida di pomodoro, in varie consistenze e cotture con tartufo di Vencò e polvere di funghi porcini. Bella sovrapposizione di pomodori in varie consistenze, sapori delicati e decisi assieme al tartufo che gli tocchi di sottobosco.

insalata-di-canasta-e-scarola-brasata-e-bottarga-di-muggine-con-crema-di-salsa-di-alici-di-sistiana-freschi-appena-al-forno-e-acciughe-salate-del-cantabrico

Insalata di Canasta e Scarola brasata e bottarga di muggine, con crema di salsa di Alici di Sistiana freschi appena al forno e acciughe salate del Cantabrico.

largine-a-venco-coda-di-manzo-in-umido-con-piselli-freschi-e-crema-di-friggitelli-con-yogurt-rucola-menta-e-melissaCoda di manzo in umido, con piselli freschi e crema di friggitelli, con yogurt, rucola, menta e Melissa.

largine-a-venco-fegato-scottato-con-tarassaco-e-finto-miele-al-tarassacoFegato scottato con Tarassaco, e finto miele al Tarassaco.

largine-a-venco-spaghetti-con-fragole-di-bosco-passata-di-pomodoro-e-aglio-orsinoSpaghetti con fragole di bosco, passata di pomodoro e aglio orsino: sapori giocati sul dolce e acido.

largine-a-venco-agnolini-di-grano-saraceno-con-camomilla-e-centrifuga-di-porro-crudo-composta-di-fichi-alle-erbe-polpa-di-limone-e-buccia-salataAgnolini di grano saraceno con camomilla e centrifuga di porro crudo, composta di fichi alle erbe, polpa di limone e buccia salata: un susseguirsi continuo di sensazioni acido e amaro

largine-a-venco-carre-di-vitello-cotto-in-padella-olio-di-rosmarino-con-salsa-alle-mandorle-e-purea-di-fagioloCarré di vitello cotto in padella, olio di rosmarino con salsa alle mandorle e purea di fagiolo.

 largine-a-venco-rigojancsi-dolce-tipico-triestino-cioccolato-e-frutti-di-boscoRigojancsi, dolce tipico triestino cioccolato e frutti di bosco.

 

I vini in abbinamento al menu:

  • Malvasia di Raccaro Collio 2015
  • Verduzzo Cof 2014 Marco Sara
  • Brda 2013 di Cristian Keber Slovenia ( Malvasia, Friulano, Ribolla)
  • Kaplja 2013 di Damijan Podversic igt Venezia Giulia (Chardonnay, Malvasia, Friulano)
  • Malvasia di Damijan 2011 di Vino sloveno macerato
  • Athena di Picéch 2013 le vigne del Ribel Collio doc friulano doc
  • Pinot nero 2013 di François Feuillet – Borgogna

 

L’Argine.

Località Vencò 15

Dolegna del Collio – Gorizia

Tel: 0481 199 98 82 – 338 18 65 573

Aperto pranzo e cena

Giorno di Chiusura martedì e mercoledì a pranzo

Ferie dal 17 agosto al 31

 

 

 

Tag: Antonia Klugmann, L'Argine di Vencò, Ristoranti Friuli
Post precedente Nero di Troia “Le Cruste” 2013 di Alberto Longo: bella interpretazione di un grande vitigno… Prossimo Post Pomodoro e pizza, cinque motivi perché fanno bene insieme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421