LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Minghino ad Avezzano, custode di sapori marsicani: sapori ritrovati di una cucina senza tempo.

23 Agosto 2015Andrea De PalmaNessun commento

Pulita e sincera si presenta la cucina di Emiliano e Adriana lui avezzanese doc e lei romana di adozione, sentirla parlare si resta affascinati dalla spigliatezza e dalla vivacità di linguaggio. Il menu di Minghino trae forza dalle solide basi dello chef proprietario diploma all’alberghiero di Roccaraso e dalla sua vasta esperienza in giro per l’Italia. Una coppia molto equilibrata e ben affiatata, lei esuberante e creativa, lui pacato e metodico.

emiliano-e-adriana

emiliano-e-adriana

Il loro modo di essere si riflette tutto sullo stile di cucina che per le sue ricette attinge nella tradizione abruzzese ma soprattutto tiene conto dei gusti territoriali e, per fare ciò la scelta dei prodotti tipici è una priorità assoluta, compresi molti prodotti dei presidi Slow Food.

i-vini-di-de-fermo

i-vini-di-de-fermo

La serata è funzionale all’incontro con Stefano De Fermo, giovane ma già affermata realtà abruzzese, per dialogare dei suoi vini e per rinverdire un’amicizia spontanea e sincera.

 

img_8410Calda e accogliente la sala con arredi di legno in stile moderno, ma le foto parlano chiaro e il senso di tranquillità è dato dal gioco di luci che riflettono sulle pareti bianche. In ogni elemento si evidenzia la passione di questa famiglia per la cucina e la voglia di dare e fare sempre qualità.

il-fritto-perfetto

il-fritto-perfetto

Per iniziare arriva un fritto leggerissimo e ben fatto di salvia e cipolla: la pastella era fatta benissimo e non c’erano tracce di untuosità, anzi era fragrante e croccante, troppo delizioso. Avevamo pensato al bis o al “ritocchino” come lo chiama un mio collega, ma abbiamo desistito con coraggio.

cestino-di-paneFinalmente arriva il pane, a mio parere un test importante per valutare un ristoratore, superato alla grande anche perché era di fattura artigianale e ben fatto, in evidenza quello allo zafferano di Navelli. Il peggio segue subito con un vassoio troppo invitante di salumi di De Paulis, un produttore di Paganica molto vicino all’Aquila, dai profumi troppo buoniiiiiiiii e dal sapori veri e non stucchevoli, non potevamo farci mancare la ricotta di pecora e il pecorino di Atri: ci siamo fatti del male serio…

croccante-di-melanzane-con-mozzarella-e-basilico-su-salsa-di-pomodoro

croccante-di-melanzane-con-mozzarella-e-basilico-su-salsa-di-pomodoro

Bello da vedere e da mangiare con un gusto vero che mi ha riportato indietro negli anni, è stato il panino croccante con farcia di caponata di melanzane e, da paninaro convito non posso fare a meno di addentarlo come si conviene.

paccheri-di-verrigni-con-ragu-di-conisglio

paccheri-di-verrigni-con-ragu-di-conisglio

Il piatto che merita e giustifica il viaggio è il “Pacchero Verrigni con ragu bianco di coniglio allo zafferano di Navelli”; una ricetta che trae origini dalla campagna marisicana e, poi non vedevo da tempo una cottura coì rispettosa dei sapori e degli ingredienti: pura archeologia gastronomica. Anche la pasta era cotta benissimo, non al dente, ma al punto giusto come piace a me ed era solo il contorno a un ragu tirato con passione e che prevede una lunga cottura a basse temperature (non in cartoccio….!!!) ma in casseruola: un termine che non si usa più.

Altro piatto succulento da “ritocchino” è l’hamburger di agnello con pane allo zafferano, salsa alla vaniglia fatta con la patata in emulsione.

hamburger-di-agnello

hamburger-di-agnello

La conclusione è da scarpetta, impossibile da fare, con un barattolino con crema di ricotta di pecora alla cannella e zeste di arancia caramellata.

ricotta-di-pecora-alla-cannella-e-zeste-di-arancia-caramellata

ricotta-di-pecora-alla-cannella-e-zeste-di-arancia-caramellata

Non abbiamo avuto il coraggio di andare oltre eravamo più che soddisfatti.

 

cantinetta

cantinetta

Concludo sottolineando la gestione familiare con il padre che ci porgeva i piatti con estrema eleganza che manca a molti giovani delle scuole alberghiere; un compendio di amore e passione, ma soprattutto fiero della cucina del figlio. Di solito è il contrario: il padre cucina e il figlio serve.

Dobbiamo andare orgogliosi di queste famiglie che mettono a repentaglio i loro capitali in un territorio arido di ristorazione di qualità: di “cuochini” inventati, in città e non solo ce ne sono molti.

E il mio sforzo sarà quello di valorizzare questi coraggiosi che potevano tranquillamente investire in una città più grande e sicuramente più remunerativa.

la-mise-en-place

la-mise-en-place

Il costo del menu è in linea con le possibilità del territorio, a Milano si partirebbe da almeno 50 euro a coperto.

 

Ristorante Minghino Cadadia

Via F. Crispi 69°

67051 Avezzano (AQ)

www.minghino.it

info@minghino.it

tel: 0836 412687

  1. 3405254065

Aperto: sempre

Chiuso: sabato a pranzo; domenica a cena; lunedì

Ferie; agosto

 

Tag: Minghino ad Avezzano
Post precedente Guida Vini Buoni d’Italia: Le Corone della Puglia 2016 Prossimo Post Leone de Castris, 350’anni e non sentirli… traguardo invidiabile per una delle più storiche famiglie del vino italiano.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
  • Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane
  • Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…
  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

Commenti recenti

  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

Archivi

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421