LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Montepulciano “I Vasari”: eleganza e potenza

30 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento

Non amo bere da solo, ma ci sono delle giornate dove quasi diventa un obbligo. Vuoi perché sei giù o perché semplicemente hai voglia di bere un buon bicchiere; bene, oggi ho deciso, e mi bevo questo spettacolo di vino.

Che volete, è domenica e ho preparato il ragu di cavallo con le stecche e la conserva di pomodoro estiva appena fatta: si, da noi si usa mangiare quasi solo cavallo, il Montepulciano “I Vasari” di Barba merita un piatto di questi e viceversa. Ma potrebbe accompagnare agevolmente un semplicissimo e fugace boccone di formaggio o altro, magari davanti al camino e con la persona giusta; dobbiamo iniziare a pensare a questi vini come a dei degni compagni dei nostri momenti di relax, gioia, euforia e anche tristezza “da bere nelle giuste dosi”.

Orecchiette con ragu di cavallo e involtino

Orecchiette con ragu di cavallo e involtino

Il Montepulciano “I Vasari” dei F.lli Barba è un Montepulciano aristocratico per nascita, unico peccato che posseggo solo una bottiglia del 2012, quindi giovanissimo, ma la tentazione è forte. Se riuscite a trovare vecchie annata vi renderete conto della capacità evolutiva di questo vino.

E “siccome che” mi hanno insegnato che i vini vanno bevuti, allora apro senza esitazioni.

Della famiglia Barba sono imprenditori da generazioni in settori chiave dell’agricoltura e zootecnia, per gli approfondimenti il loro sito è ben fatto: il 50% del loro fatturato arriva dalla zootecnia e solo il 25% dal vino esportato, quasi tutto all’estero. Numeri che danno la possibilità di sperimentazioni con eccellenti risultati: in seguito parlerò di altri vini a partire da un Trebbiano fuori dagli schemi.

Il primo impatto con il bicchiere fa emergere un colore rosso cupo dalle sfumature blu intense, quasi a evidenziare la sua giovanissima età. Il Vasari fermenta in barrique aperte, con lieviti autoctoni, senza controllo della temperatura per 22-24 giorni, e follature manuali. Dopo la svinatura passa in barrique chiuse per l’affinamento per 16/18 mesi con battonage frequenti, dove ultima la malolattica e ne resta ancora per parecchi mesi, e poi passa in acciaio per l’affinamento conclusivo.

Il primo passaggio al naso conferma la lavorazione in legno che non prevale ma si dissolve in pochi minuti, per poi aprirsi con note fruttate e floreali, avvolte da toni selvatici che gli danno vivacità e freschezza. Lentamente prendono il sopravvento tono più austeri e di vini di grande stoffa, come le note salmastre e il ginepro entrambe ben avvolte dall’amarena sotto spirito.

Il gusto si apre da subito con freschezza e ti comunica immediatezza senza fraintendimenti, perché poi emergono i tannini per lavorati e muturi con sapidità da vendere, ma è la spalla acida che ravviva in continuazione il palato, associato a tanto frutto e un finale che richiama il secondo sorso con tanta succulenza.

Insomma, un vino che entra a pieno titolo nella, ormai folta, schiera di Montepulciano da sbicchierare a tutto pasto senza perdere eleganza e potenza… e soprattutto identità territoriale.

A bicchiere vuoto predominano la liquirizia e il frutto.

Personalmente ho abbinato il vino a questo piatto che fa parte della tradizione pugliese , ma soprattutto nella provincia di Bari nord, in quei paesi ai piedi di Castel del Monte come Andria e Corato, ma non mancano appassionati anche in altri territori.

Una ricetta di lunga cottura che ormai è scomparsa in molti ristoranti e quindi una volta al mese la preparo a casa. Elemento importante sono le orecchiette di grano duro, il formaggio pecorino e la carne di cavallo, stecche, pezzetti e i mitici involtini da noi chiamate “Brasciole” e non deve mancare la salsa di pomodoro fatta in estate, in mancanza un ottimo pomodoro pelato. Io personalmente amo molto le stecche che grazie alle ossa danno un sapore più intenso, ma ogni tanto mi regalo le “Brasciole” ripiene di prezzemolo, pecorino, peperoncino, aglio “cazzato” schiacciato e lardello. Non esitate a contattarmi per la ricetta completa…

Fratelli Barba Cantina

Strada Rotabile per Casoli SP27

64020 Scerne di Pineto (TE)

Tel +39 085 9461020

Fax +39 085 9463559

E-mail: cantina@fratellibarba.it

www.fratellibarba.it

Vendita diretta:

Lunedì-Sabato 8.00-13.00, 15.00-19.00

Visite e degustazioni guidate su appuntamento.

Tag: Barba, I Vasari, Montepulciano
Post precedente Niko Romito e Feudo Antico assieme per la prima annata di Pecorino che punta molto in alto… Prossimo Post Palazzo Bonomi a Bisceglie, accoglienza e ottima ristorazione di tradizione marinara

articoli collegati

Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore

6 Maggio 2020Andrea De Palma

A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

15 Febbraio 2022Andrea De Palma

Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax

5 Dicembre 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421