LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Niko Romito e Feudo Antico assieme per la prima annata di Pecorino che punta molto in alto…

28 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento

Il PecorinoA breve degusteremo la nuova annata, che da indiscrezione sembra in crescita qualitativa…

Non voglio parlarvi del Niko Romito imprenditore di successo nella ristorazione con il “Reale” e la “Tenuta Casadonna” a Castel di Sangro in Abruzzo; capace di geniali interpretazioni culinarie e sperimentatore per eccellenza, ma del vignaiolo -si avete capito bene, anche in questo non vuole fare cose “normali” e con tanta lungimiranza raccoglie la sfida di Andrea di Fabio e Riccardo Brighigna, rispettivamente direttore generale della cantina “Feudo Antico” ed enologo.

Insomma un progetto audace che vede coinvolti anche l’Università degli Studi di Milano e lo staff del Professor Attilio Scienza.

Qualche anno fa impiantano un vigneto di Pecorino proprio davanti alla Tenuta Casadonna: obiettivo capire le potenzialità del vitigno a certe altezze e la valorizzazione dei territori montani al fine di non essere abbandonati, certo è che la vite era già coltivata in quelle zone a 860 mt sul livello del mare, con un terreno a lieve pendenza con abbondante scheletro e poco fertile. Le condizioni climatiche sono paragonabili a quelle del nord Italia, con notevoli escursioni termiche durante l’anno, condizioni ideali per il Pecorino che ha già dato ottimi risultati in Abruzzo ad altezze importanti e non solo, come dimostrato dalle splendide interpretazioni di altri produttori vicino alla costa. Tranquilli… non sostituirà il trebbiano ma ne sarà degno ambasciatore d’Abruzzo assieme al Montepulciano.

La densità d’impianto è elevata, considerando i 6.250 ceppi per ettaro con un sesto d’impianto di m 2 tra le file e di m 0.80 sulla fila, per un totale di sei ettari. L’elevata fittezza d’impianto determina una competizione fra le viti con l’obiettivo  di limitare lo sviluppo vegetativo e anticipare la maturazione. A fare da compagnia al vigneto c’è un orto e un frutteto, insomma l’deale per un soggiorno nelle graziose e accoglienti camere della Tenuta Casadanna.

Ora, da chi sia partita l’idea poco importa, certo è che voler fare un Pecorino così in alto è davvero intrigante e, la prima vendemmia, presentata al Vinitaly 2015, ha dato risultati lusinghieri che hanno posto le basi per continuare.

Le uve sono state vendemmiate a fine ottobre, la fermentazione è avvenuta in modo spontaneo ad opera dei lieviti presenti sulle uve in barrique di 3/4 passaggio di acacia l fine di arrotondare il carattere irruento del vitigno. Sono seguiti sei mesi sui lieviti senza travasi negli stessi fusti di fermentazione. La malolattica non viene svolta e il vino è imbottigliato senza filtrazione. Nel 2013 sono state prodotte ottocento bottiglie.

La degustazione

Pecorino Terre Aquilane Igp Casadonna 2013

Al naso emerge subito la vigoria di una vigna giovanissima che scalpita e vuole da subito mettersi in mostra. Già dal colore e dalla consistenza si emergono segnali certi, di un vino di razza. Dal bicchiere fuoriescono profumi intensi e molto persistenti di agrumi e fiori bianchi, seguiti da note speziate e di idrocarburi –la longevità di questo vino spicca da subito. Al primo sorso mi lascia senza respiro, da subito attacca con un’acidità pungente e spigolosa che assieme alla sapidità lo rendono elegantemente scompigliato ma accattivante. La copiosa mineralità lo rende quasi salato e va rinforzare un corpo importante –degno figlio della terra che lo ha procreato. Ma quando pensi che tutto sia finito li, arriva la piacevole sorpresa; il finale gustativo mi lascia il palato intriso di erbe fresche, anice e spezia bianca come il pepe e, non finisce mai…

A bicchiere vuoto continua a regalare emozioni olfattive e persistenti.

Per gli abbinamenti non resta che l’imbarazzo della scelta, con la struttura che si ritrova può agilmente competere con minestre e primi piatti della cucina abruzzese, anche con sughi leggeri di carne, fughi e tanto altro. Nei secondi oltre che a tutti i piatti di pesce, può agevolmente confrontarsi con piatti di agnello con verdure e animali da cortile cotti in casseruola. Sto pensando al mio menu dove berlo: Pallotte cacio e ove, Scrippelle in brodo e Mazzarelle. Non vedo l’ora di provarlo.

 

Feudo Antico Srl
Via Crocevecchia, 101
66010 Tollo (Ch) Italy
Tel. +39.0871.969128
Fax +39.0871.969803
P.I. 02486130699
Tag: Andrea di Fabio, Caradonna Reale, Feudo Antico, Niko Romito, Pecorino, Riccardo Brighigna
Post precedente L’Abruzzo per tutti: Riccardo Gentile, giovane determinato e concreto… La Valle di Ofena: una regione nella regione Prossimo Post Montepulciano “I Vasari”: eleganza e potenza

articoli collegati

Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…

25 Giugno 2022Andrea De Palma

Cantina Feuduccio ad Orsogna: Passerina, Trebbiano e Pecorino per ogni occasione

2 Settembre 2022Andrea De Palma

Le varie declinazioni del Bianco… a casa di Betta e Marco

4 Maggio 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421