LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

È arrivata l’oliva “Nolca”… dolci piaceri di Puglia… fritte o al pomodoro …

19 Settembre 2019Andrea De PalmaNessun commento
Olive Nolche

Olive Nolche

Evviva sono arrivate, le olive Nolche, una primizia di oliva da tavola dolce da mangiare solo con le ricette di seguito allegato: e qui salta la mia dieta, sono peggio dei cioccolatini.

E’ la prima varietà di olive da tavola che matura sin dai primi giorni di settembre, molto diffusa nel Nord barese e tipica degli areali di  Bisceglie ,Molfetta  ed Andria  dove insiste una specializzazione della coltura per alcuni  risvolti  commerciali in quanto il consumo non è solo locale , ma anche nazionale grazie alle abitudini  alimentari  di  ns. compaesani che  le hanno esportate in  molte altre parti di Italia . Spesso  volte nei ristoranti e sui mercati viene  surrogata   da   un’ altra varietà (Amele ) le cui caratteristiche enologiche e gustative sono completamente diverse.

L'agronomo dott. Piero Preziosa

L’agronomo dott. Piero Preziosa

 

La Nolca è caratterizzata da una drupa quasi sferica da un colore nero molto brillante  e punteggiato , da  una polpa chiara leggermente sfumata di rosso man mano che tende alla piena maturazione,  non molto  consistente e  facilmente  si disfa  allorché  matura viene utilizzata nella preparazione di alcuni speciali intingoli.

Alla degustazione presenta un particolare sapore dolciastro  venato da una leggerissima  nota amarognola dovuta alla lieve presenza di polifenoli,  come l’oleuropeina , che  svaniscono completamente con la piena maturazione.

Noi, veraci meridionali del nord-barese, apprezziamo di più questo aspetto  “amarognolo “ perché ci riporta indietro nel tempo quando si usava mangiare le Nolche cotte sotto la cenere dei bracieri di fuoco vivo utilizzati per riscaldare le case, prima dell’avvento del gas o altro.

 

Le ricette

Nella prima ricetta si soffrigge leggermene in olio extravergine e poi condita con il sale: attenti a non farvi prendere dalla scarpetta nel raccogliere la cremina che si forma con la polpa disfatta e l’olio…

Olive Nolche soffritte in olio e sale

 

La seconda versione prevede l’uso del pomodorino, tutti vanno bene, ma il “più meglio” è il pomodorino invernale che non rilascia acqua e non fa sugo e insaporisce alla grande. In alternativa, dopo aver cotto le olive, le togliete dalla padella in cui metterete i pomodorini tagliati in due e spadellate fino a leggera cottura in modo da non fare sugo, poi unite il tutto alle olive e condite a piacere con peperoncino. Potete arricchire con altro olio extravergine.

Olive Nolche con pomodorini

Olive Nolche con pomodorini

 

E se volete strafare, aggiungete alle olive della pasta cotta al dente e portate a cottura, mantecate bene mantenendo umido con del brodo e servite cospargendo il tutto con mollica di pane soffritta aromatizzata al pecorino: provare per credere…

Olive al forno

Olive al forno

 

La terza ricetta è semplicissima ma è per i più tradizionalisti, l’oliva è cotta in forno senza uso di olio, appena inizia ad appassire si toglie e si magia, o singolarmente o rotta sul pane e condita a piacere con sale e peperoncino.

La potete comprare in qualsiasi fruttivendolo dei paesi succitati, mentre fra qualche settimana nella provincia di Bari nord e anche Bat, si trova un’altra varietà chiamata “Pasola” ma non è la stessa cosa, si buona, da preparare nelle stesse versioni ma dal gusto meno dolce.

P.S.: fatevi avanti se avete altre olive simili in giro per l’Italia…

Testi dell’agronomo dott. Piero Preziosa di Bisceglie

Ricette di Andrea De Palma

Tag: Oliva Nolca
Post precedente L’appuntamento da non mancare è Sabato 23 a lunedì 25 novembre il mercato FIVI a Piacenza: un giorno in più per incontrare i vignaioli indipendenti Prossimo Post … scusi ma “bevo vino solo in servizio”…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421