LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Madonnella il Trebbiano d’Abruzzo Doc 2014, di Mimmo Pasetti: fedele interprete di un territorio tutto da scoprire a Capestrano (Aq) in Abruzzo…

26 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Ci sono vini che sanno raccontare e raccontarsi, sono come una cartolina illustrata del loro territorio: o, come quando al museo vi danno l’auricolare per ascoltare la storia delle opere senza l’ausilio di una guida.

Ecco, con il Trebbiano Modonnella è come fare una passeggiata fra le viti di Capestrano (AQ), affondare i piedi nel terreno ciottoloso e, se non vi portate un maglioncino, rischiate di prendere freddo. Si, perché ci troviamo a quasi cinquecento metri di altezza e le escursioni termiche si fanno sentire, e poi, respirare a pieni polmoni l’aria incontaminata di quelle zone, che sono all’interno del Parco Nazionale dei monti della Laga e non molto distante dal Gran Sasso.

Il produttore è Mimmo Pasetti, imprenditore vero, dove i numeri hanno la loro importanza, ma è anche innamorato del suo territorio, riuscendo a mantenere il giusto equilibrio fra gestione finanziaria e rispetto per la qualità e delle tradizioni enoiche: cosa non molto facile…

L’azienda di trasformazione è a Francavilla a Mare, ma i vigneti sono sparsi nei territori migliori dell’Abruzzo, in modo da garantire una qualità costante. Andate a trovarlo e ve ne renderete conto.

Qui discutiamo del nuovo Trebbiano, si… perché ne fa un altro storico (ne parleremo in seguito) ma è anche un grande interprete del Montepulciano e del Pecorino.

Vi anticipo subito che il Madonnella è un bianco da bere con almeno un anno di bottiglia, quindi desistete a prendere annate giovani.

Bello già dal colore che lascia trasparire freschezza e mineralità, con archetti che mettono a nudo un corpo di sostanza.

La leggera macerazione a freddo non fa altro che amplificare i precursori aromatici del vitigno, già amplificati dal terroir particolare, dalle brezze mattutine e dalle notevoli escursioni termiche.

Il primo impatto olfattivo è caratterizzato da una complessità di profumi che riportano al vitigno, le note minerali quasi sulfuree, bucciose e ricche di zenzero emergono e prevalgono sul frutto e sul floreale. In seguito si fanno spazio le note agrumate tipiche della lavorazione, ma anche di un territorio come quello di Capestrano; in chiusura emerge il fiore bianco e il frutto come la nespola.

Al palato la nota acida è molto evidente, accompagnata dalla salinità e sapidità tipica, seguita da note quasi di nocciolo di nespola che si accompagna alle note floreali con un finale ricco di frutto dove si riconosce la pesca gialla. Il sorso resta cremoso, frutto sicuramente della sosta sui lieviti, molto morbido e privo di note sgraziate.

Questo bianco, come tanti altri può essere apprezzato anche a temperature più alte, cambiando completamente aspetto, infatti dopo una leggera sosta nel bicchiere i profumi si arricchiscono di tabacco dolce biondo, compresa la nota minerale che si fonde piacevolmente al fiore che resta bianco e al frutto che resta giallo.

Il sorso diventa più opulento da “rosso spoglio”, con attacco ricco di acidità e mineralità, senza mai far prevalere l’alcol, l’equilibrio è spostato verso l’acidità lasciando seguire la morbidezza grazie ad un frutto integro. Il sfinale gustativo è accompagnato anche dalla spezia bianca e erbe officinali.

Sicuramente un vino longevo che sposterà il suo equilibrio con il tempo verso la morbidezza bilanciandolo con la sua acidità importante.

P.S.: le vigne sono giovani e il vino è già promettente…

 

Madonnella Trebbiano d’Abruzzo Doc 2014

  • Fermentazione acciaio
  • Maturazione acciaio
  • affinamento bottiglia
  • Costo in enoteca dai 20 ai 25 euro

 

Cantina Pasetti 

Via San Paolo, 21 – 66023 Francavilla al Mare (CH)
Abruzzo – Italy –   Telefono: +39 085 61875 –   Fax: +39 085 4519292

http://www.pasettivini.it/it/contatti

Tag: Madonnella, Pasetti, Trebbiano
Post precedente In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano Prossimo Post Dove sta andando e come è cambianto il vino: ce lo dice Angelo Gaja riassumendo tutto in tre perle di saggezza…

articoli collegati

Trebbiano 2018 Valentini: il vino per sempre…

12 Luglio 2022Andrea De Palma

Barone Cornacchia riparte dalla valorizzazione del Trebbiano con il macerato 2019 “Edizione Speciale 1921-2021”

14 Luglio 2021Andrea De Palma

Lamberto Vannucci cresce e si migliora. Verticale di Castellum Vetus Trebbiano – 2003, 2004, 2008, 2010, 2011, 2013

4 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421