LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Presentato ieri l’ultimo nato di casa Apollonio il Divoto Riserva Speciale 2009

13 Dicembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Ingrediente indispensabile del “Divoux”, la nuova “creatura” firmata dal pasticcere Giovanni Venneri

Presentato ufficialmente nei giorni scorsi alla comunità enologica pugliese e alla stampa, nella sede di Monteroni di Lecce, il Divoto Riserva Speciale 2009 prodotto dalla Cantina Apollonio, diretta da Marcello e Massimiliano Apollonio.

il-divoto-riserva-speciale-2009

il-divoto-riserva-speciale-2009

 

Ottenuto da Negramaro e Montepulciano (Copertino Doc) in sole 9800 bottiglie, il Divoto Riserva Speciale 2009 fermenta inizialmente in grandi tini di rovere di Slavonia; riposa poi nel rovere francese più pregiato di Jupille prima di essere sottoposto a ulteriore affinamento in bottiglia per un anno. E adesso, dopo sette lunghi anni di attesa, è finalmente pronto per essere bevuto.

“Il 2009 è passato alla storia enologica come annata molto difficile, ma nonostante tutto siamo riusciti a produrre queste bottiglie, frutto di un lavoro in vigna quanto mai intenso e dedicato. Autentici gioielli che, a partire dal primo gennaio 2017, faranno la gioia degli appassionati più esigenti”, spiega l’enologo Massimiliano Apollonio.

un-momento-della-presentazione-2Di sentori “rotondi” al naso e poi in bocca, dove risulta al contempo elegante e austero, il Divoto Riserva Speciale 2009 è però ricco di sfumature: color rosso rubino con riflessi granati, sentori di rosa e di frutti rossi, di tabacco e spezie, è idealmente abbinabile con formaggi stagionati e piatti importanti e molto strutturati – come i secondi di carne – e si sposa bene anche con i dolci, ma può facilmente essere interpretato come vino da meditazione. Questo infatti il giudizio di Giuseppe Baldassarre, medico, saggista e relatore dell’Associazione Italiana Sommelier che nei giorni scorsi ha guidato la degustazione: “Intanto si tratta di una bella interpretazione della Copertino Doc, dunque una denominazione storica, di quelle che hanno ragion d’essere, e di un vino in cui la Cantina ha molto creduto, vista l’annata terribile in cui è stato prodotto. Poi l’accoppiata vincente tra Negramaro e Montepulciano, che dà vita a un vino sorprendente e di grande personalità, palpitante e pieno di energia sul piano olfattivo e come gusto, e ancora giovane. Un vino da grandi occasioni, destinato certamente a durare, se non fosse per il fatto che è prodotto in poche bottiglie… “.

Una parte della produzione verrà utilizzata dal maestro pasticcere Giovanni Venneri di Alliste per creare il “Divoux” (Divoto+doux), specialità dolciaria ispirata al Divoto che verrà presentata anche al prossimo Prowein di Düsseldorfe al Vinitaly di Verona.

Nei giorni scorsi la Cantina Apollonio si è aggiudicata inoltre due altri importanti riconoscimenti all’International Wine Challenge di Londra: la Medaglia d’oro con il Mani del Sud Salice Salentino Rosso 2013(unica cantina in Puglia a ricevere il massimo riconoscimento), non ancora in commercio, e la Medaglia di bronzo con il Terragnolo Negramaro 2012.

L’ufficio stampa Leda Cesari (tel. 393.7010429)

Post precedente Metti una cena a casa di Nicola Venditti a Castelvenere (BN). Prossimo Post L’Osteria Mammaròssa ad Avezzano (AQ) – cucina del territorio in chiave moderna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.
  • VINI BIANCHI PER L’ESTATE … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421