LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Giacomo Radica…la bollicina Metodo Classico 2012 da Chardonnay dal respiro di mare…

30 Agosto 2021Andrea De PalmaNessun commento

in questo giro decido di andare a trovare Giacomo Radica a Tollo in provincia di Chieti, un paese dove alla segnaletica stradale è stato aggiunto un segnale di pericolo “attenti mosto sulla strada” …

Giacomo Radica

 

E già questo deve farvi capire la grande capacità produttiva di questo territorio con solo due cooperative che raccolgono l’intera produzione.

La famiglia Radica decide di non conferire più e anni fa inizia vinificare in proprio e ad imbottigliare affidandosi ad enologi esterni.

Ma ora c’è il giovane Giacomo con la sua laurea in enologia a guidare l’azienda e i frutti non hanno tardato a vedersi.

Tredici ettari di vigneto fra Trebbiano, Pecorino e Montepulciano con una vigna allevata a tendone di Chardonnay collocata in un letto di fiume con terreni bianchi, sabbiosi e ricchi di argilla da cui si ottiene la “Bollicina” metodo classico.

Vigneto di Chardonnay

Ottimo il Trebbiano ricco di frutto dai profumi di erbe e di anice con un sorso sapido e fresco, un vino, la cui bottiglia bevi a tavola interamente senza accorgetene.

Salsedine e note di sambuco per il Pecorino molto profumato con un finale di pepe bianco, ideale per aperitivi senza pensieri.

Anche la Passerina sfoggia delle note salmastre al gusto con una netta acidità tipica, accompagnata da profumi di fiori.

Insomma, tutti vini ben fatti, puliti nella lavorazione e dal grande rapporto qualità prezzo.

Ma il vino che ha attirato la mia attenzione è la “Bollicina”; si è vero non è autoctona e io sono sempre stato un paladino dei vini del territorio, ma in questa occasione devo riconoscere a Giacomo di aver fatto un’ottima bollicina.

Già nel versarla nel bicchiere la spuma è fitta, compatta e persistente frutto dei trentasei mesi di sosta sui lieviti e in alcune bottiglie anche settantasei mesi.

Bello il perlage che ravviva un giallo paglierino intenso ma brillante, dando anche la spinta ad un caleidoscopio di profumi fini, netti di nocciola delicatamente tostata e sbuffi di caffè tutto in equilibrio con le sfumature di erbe amaricanti come la genziana e i fiori come la ginestra,

Grande stupore nel berlo con un ingresso cremoso, molto minerale e tanta acidità che lo rende molto fresco e sapido.

Che dire: non è uno spumante “pesantone”, si gusta piacevolmente e poi il prezzo è davvero ridicolo, solo 20.00 euro.

La bottiglia degustata è del 2012 con sboccatura a marzo 2021: fate voi i conti…

 

Azienda Agricola Giacomo Radica

Via Piane Mozzone 4

Tollo (CH)

 

 

 

 

 

Tag: Abruzzo, bollicina, Chardonnay, Radica, Spumante, Tollo
Post precedente Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore… Prossimo Post La cucina essenziale e ricca di creatività di Massimo Di Maggio a Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo: relax e buon gusto assicurato

articoli collegati

Tanta bevibilità e freschezza nelle nuove annate del Pecorino e del Cerasuolo della linea Chronicon dell’azienda Zaccagnini:

6 Maggio 2021Andrea De Palma

A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

15 Febbraio 2022Andrea De Palma

Barone Cornacchia riparte dalla valorizzazione del Trebbiano con il macerato 2019 “Edizione Speciale 1921-2021”

14 Luglio 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste
  • Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)
  • Corso di avvicinamento al mondo del vino: Barletta Centro Polifunzionale Ded
  • Azienda agricola di Roberto Ceraudo: un’isola di benessere nella Calabria del sud…

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Anna su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421