LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Il Susumaniello rosato di Francesco Vallone: l’estate in un bicchiere

21 Luglio 2022Andrea De PalmaNessun commento

SERENA GUIDA

 

Il Susumaniello è un vitigno riscoperto ormai da qualche anno, tipico della provincia di Brindisi ha da sempre dato il meglio di sé nel territorio della Valle d’Itria vinificato assieme ad altri vitigni rossi.

L’etimologia del nome non nasconde la sua particolare attitudine di essere molto produttivo sovraccaricando le vigne, da qui la nomea di “sovraccaricarsi come un somaro” confermato da altri sinonimi come “Somarello”.

Il suo apporto al vino è sempre stato quello di apportare profumi e piacevoli note di frutto con buona acidità nel berlo.

Ci sono state dei tentativi di vinificarlo in rosso ma non ha mai dato i frutti sperati, mentre la versione in rosato la ritengo da sempre la sua migliore espressione.

Nel degustare il rosato di Francesco Vallone ne ho solo la conferma, sarò stato il caldo o il mare di Trani alle spalle ma questa versione mi ha convinto; profumi molto puliti con sfumature fumé e piccoli frutti rossi con nuance floreali intesi e persistenti; il sorso convince ancora di più con tanta acidità e frutto ben fusi assieme per sorsate piacevoli e sincere.

Un vino da preferire da un semplice aperitivo accompagnato da stuzzichini pugliesi fino a piatti di pesce: potrebbe anche contrastare un pesce al forno.

Io l’ho provato su dei crostoni di ricotta e alici marinate molto azzeccato.

https://www.agricolevallone.com/vini/tenuta-serranova-rosato-salento/

 

 

Tag: Puglia, Rosato, Susumaniello, Vallone
Post precedente Il rosato da Nero di Troia di Francesco Mazzone Dandy 2021: la sintesi di un territorio. Prossimo Post A Masseria Spina di Monopoli un covo di amici vignaioli gaudenti e festaioli: quando il vino è gioia, amicizia e basta…

articoli collegati

Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

11 Agosto 2021Andrea De Palma

Antico Palmento della famiglia Garofano a Manduria (Ta) una visita da fare assolutamente…

10 Luglio 2022Andrea De Palma

Il Primitivo tutto al femminile di Plantamura a Gioia del Colle: tre etichette e tanta piacevolezza…

18 Gennaio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • La Vecchia Posta a Tagliacozzo (AQ) dove la cucina tradizionale abruzzese è di casa.
  • Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese
  • … Il Trebbiano e il Montepulciano Castellum Vetus di Centorame confermano la loro longevità…
  • Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…
  • Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

Commenti recenti

  • Piero Bianco su I VINI BIANCHI PER L’ESTATE: il Pecorino e la Cococciola dell’Az. Agricola Olivastri vini figli della terra
  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato Spumante Susumaniello Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Valentini Verdicchio Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421