LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Il Nero di Troia si veste di eleganza nella versione rosè spumante metodo classico della cantina D’Araprì di San Severo

18 Dicembre 2018Andrea De PalmaNessun commento

i tre amici, Girolamo d’Amico, Louis Rapini e Ulrico Priore della D’Araprì a San Severo, “sfornano” un altra chicca di spumante metodo classico con uva Nero di Troia in purezza.

Girolamo d’Amico e Andrea De Palma

 

Da sempre impegnati con successo nella valorizzazione e spumantizzazione dei vitigni autoctoni pugliesi, oggi sfidano il mondo delle bollicine con uno spumante dai colori rosa pastello, e dal carattere vibrante del vitigno ricco di profumi floreali e avvolto da piccoli frutti rossi anche nel gusto. Acidità e note morbide riescono a creare nel palato un concerto mai assordante ma ricco di stimoli e assoli che non si sovrappongo ma si rinforzano vicendevolmente.

Sansevieria

 

Per gli abbinamenti c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma in questi casi è il menu che si adegua al vino o, meglio dire, che il suo carattere dolce e deciso non teme nessun confronto.

Affronta agevolmente le sapidità del mare e si districa bene con piatti più complessi dove sfodera la sua acidità e la naturale mineralità.

Sansevieria

 

Il nome “Sansevieria” è un omaggio a Raimondo di Sangro VII  Principe di San Severo che volle chiamare cosi una sua ricerca botanica.

Bella e di stile settecentesco è la bottiglia che vuole anche ricordare il quarantesimo anno di attività dell’azienda.

D’Arapri

Via Zannotti, San Severo, FG 71016
Tel:0882 227643
E-mail: info@darapri.it

 

Tag: D'Araprì, Nero di Troia, San Severo, Sansevieria, Spumante
Post precedente Oronzo Greco a Ostuni e la sua “vignetta” di Ottavianello, Impigno e Francavidda: tre vitigni minori oggi molto attuali Prossimo Post La Firma 2013, l’Aglianico del Vulture di Cantine del Notaio che sfida il tempo…

articoli collegati

Nasce AMALUNA  di Cantine Due Palme. Una Puglia sempre più Bianchista anzi Spumantistica…

27 Marzo 2016Andrea De Palma

D’Araprì … lo spumante pugliese per le feste

15 Dicembre 2017Andrea De Palma

STORICA VERTICALE DI FALCONE: 2007-2004-2000-1993-1984-1974-1950, e PUER APULIAE: 2008-2006-2003-2000.

24 Marzo 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Corso di avvicinamento al mondo del vino: Barletta Centro Polifunzionale Ded
  • Azienda agricola di Roberto Ceraudo: un’isola di benessere nella Calabria del sud…
  • Il Coniglio murgiano sponsali e carciofi con l’Aglianico Antelio da Est ad Andria
  • Il Montepulciano Villa Gemma e Marina Cvetic della cantina Masciarelli in Abruzzo: Custode del tempo
  • A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Anna su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Cerasuolo Ciavolich Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421