LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

SPAGHETTONE ALLA POVERACCIA

3 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Spaghettone alla Poveraccia

Spaghettone alla Poveraccia

Una ricetta semplice da realizzare, fresca e ricca di gusto. Ma, attenzione a comprare la pasta giusta che deve essere uno spaghettone. Rivolgetevi a una gastronomia di qualità e troverete sicuramente l’azienda adatta.

Ricetta di Ottaviano Surico de l’Osteria del Borgo Antico a Gioia Del Colle

Ingredienti per 4 persone

 

Per gli spaghettoni :

320 gr. di spaghetti di grano duro artigianali

4 pomodori ramati

½ cipollotto fresco

½ spicchio d’aglio

50 gr. di olive leccine

10 gr. di capperi belli grandi

2 filetti di acciughe sott’olio

50 gr. di pan fritto

20 gr. di olio extravergine di oliva

Sale q.b.

Pepe q.b.

 

Preparazione:

Per il pane fritto:

  • Mettere dell’olio in padella e una volta caldo unire del pane grattugiato o mollica secca grattugiata finemente alla grattugia e rosolarla fino a tostarla. Aggiustare di sale e pepe e condire con Grana Padano stagionato.

Per il condimento:

  • Tagliare i pomodori ramati (ma vanno bene anche altri pomodori, basta che siano rossi) a cubetti e versarli insieme a tutto il resto degli ingredienti in una casseruola. Nel frattempo cuocere gli spaghettoni in abbondante acqua salata e al dente.
  • Cinque minuti prima della cottura dello spaghetto accendere il gas sotto la casseruola per riscaldare il tutto, appena saranno cotti gli spaghetti, scolarli e mantecarli con il resto degli ingredienti , mantenendo umido il tutto con aggiunta di acqua di cottura se necessario.
  • Servire guarnendo il piatto con del pane soffritto ed olio extravergine.

Vino in abbinamento:

 Az. Polvanera Rosato Igt da uve Primitivo, Aleatico e Aglianico. Un vino che ricorda la tradizione di quei territori. E mi raccomando da bere freddo.

Tag: Polvanera, Spaghettone alla Poveraccia
Post precedente La Scapece Gallipolina e il pane cotto a legna a Scorrano: la Puglia dei mille sapori. Prossimo Post Eughenos 2014 – Igp Malvasia Terre Aquilane – Azienda agricola Di Cato

articoli collegati

A CONFRONTO I PRINCIPALI BIANCHI DA VITIGNO MINUTOLO: IL BIANCO PUGLIESE DAI PROFUMI DELICATI E INTENSI DI AGRUMI ED ERBE AROMATICHE

5 Marzo 2018Andrea De Palma

Seppiolina con ricotta murgiana su patate di margherita di Savoia e pomodorino di zapponeta

22 Marzo 2016Andrea De Palma

“LemilleBolle” charmat da Marchione, Minutolo e Primitivo di Polvanera a Gioia del Colle (Ba) in Puglia.

31 Agosto 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421