LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

SPELT 2011 Fattoria La Valentina: un montepulciano per tutti

12 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento

Prodotto e stile azzeccato, in questi poche parole si racchiude una scelta vincente de La Valentina e, per correttezza, anche da molte altre aziende in Abruzzo. Il motivo è la versatilità del montepulciano, che riesce a dare vini pronti subito o da lungo invecchiamento. Le dimostrazioni sono varie in molte aziende.

Lo Spelt negli anni ha subito varie evoluzioni, fino a ottenere vari premi e riconoscimenti univoci.

La versione 2011 si mostra da subito capace di avvicinare un pubblico giovane e poco avezzo a bere, si rende leggibile e accattivante da subito, con discrezione e umiltà, senza intimorire il neofita. Ormai il suo stile lo rende abbinabile a molta cucina abruzzese e non solo, come pure ai vari taglieri misti e cibi di strada proposti nelle varie regioni italiane.

La degustazione

Al naso ti conquista subito con profumi di frutti rossi sinceri come la ciliegia e more, e note di corretta evoluzione e raffinate come tabacco e cuoio dolce, balsami e note mentolate in chiusura.

Al gusto si mostra più modesto, ma sempre di grande efficacia, vista la notevole trama tannica di qualità, uniforme e piacevole, che assieme ad un’ottima acidità lo rendono abbinabilissimo a una cucina di carne, ma riuscirebbe benissimo anche con un brodetto di pesce ricco di peperoni e pomodori come quello vastese. Il finale discreto ne conferma la qualità, ricco di frutto e note delicate di liquirizia.

Note di degustazione:

Il vino è stato degustato appena aperto e dopo tre giorni, le caratteristiche rilevate si sono esaltate e non presentava cedimenti olfattivi e gustativi. A bicchiere vuoto metteva in risalto il frutto.

Spelt 2011

  • Montepulciano 100%
  • Macerazione e fermentazione in acciaio
  • Maturazione in barrique di primo e secondo passaggio per 16 mesi
  • Affinamento in bottiglia per 12 mesi

Costo da 18,00 a 20,00 euro

 

Fattoria La Valentina

Via Torretta, 52

65010 – Spoltore (PE)

Abruzzo – Italia

Tel. e Fax: +39 085 44 78 158

 

 

Tag: La Valetina. Montepulciano, Spelt
Post precedente Bietole con linguine e pomodori gratinati al forno Prossimo Post Vigna Mazzì Rosato 2012 di Rosa del Golfo, degustato con la cucina rinnovata delle Lampare al Fortino a Trani.

articoli collegati

FATTORIA LA VALENTINA a Spoltore (Pe): Il riassaggio di tre annate storiche, ma, ancora molto attuali… Montepulciano BELLOVEDERE 2001, Montepulciano BINOMIO 2001 e Montepulciano Spelt 2005.

29 Dicembre 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421