LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Dal 1° al 3 settembre 2017, nel centro storico di Torrecuso (BN) torna la ricca vetrina di ‘VinEstate’ la rassegna dedicata ai vini del Taburno che giunge alla quarantatreesima edizione

31 Agosto 2017Andrea De PalmaNessun commento

Sono diciotto le aziende partecipanti alla manifestazione che quest’anno si pone l’obiettivo di stimolare una forte riflessione sulla crescita della reputazione del territorio sannita

 

Ecco il programma!

Venerdì 1 Settembre 2017
ore 18,00
PER I VICOLI E PER LE PIAZZE
Apertura stand gastronomici, prodotti tipici, botteghe artigiane
ore 18,30
PALAZZO CARACCIOLO-CITO 
Tavola rotonda a cura di Coldiretti Benevento e Sannio Consorzio Tutela Vini
L’Aglianico del Taburno Docg come valore del territorio
Premio Libero Iannella con l’istituzione di una borsa di studio
Segue degustazione di Aglianico del Taburno DOCG
ore 20,30
PALAZZO CARACCIOLO-CITO 
Degustazione guidata
a cura di Fondazione Italiana Sommelier
ore 20,30
PALAZZO DI PALMA-COCCHIARO
Inaugurazione mostre
“Flash City 4.0”
Personale dell’artista sannita @Leonardo Pappone “Leopapp”
“Verso il Sole”
Personale dell’artista lituano Valdemaras Šemeška, tapyba
ore 21,00
VIA I RAMPA S. ERASMO 
Inaugurazione mostra
“…tutto iniziò così” Storia per immagini e non della Sagra del Vino- Vinestate a cura di Edoardo Rillo
ore 21,00
PER I VICOLI E PER LE PIAZZE
Musica ed intrattenimento a Cura del Conservatorio Statale di Musica di Benevento con Sala’s 4et


ed inoltre
> SASSINFUNKY Street Band
> Il Sassofono di Marco Di Maria
> Pizzica e Taranta
ore 00,30
Chiusura stand gastronomici

>>> Sabato 2 Settembre 2017
ore 10,00
PALAZZO CARACCIOLO-CITO
Focus: “Aglianico ieri, oggi e domani: potenzialità di un grande vitigno in un terroir d’eccezione”
ore 18,00
PER I VICOLI E PER LE PIAZZE
Apertura stand gastronomici,
prodotti tipici, botteghe artigiane.
ore 18,30
PALAZZO CARACCIOLO-CITO 
Incontro-dibattito: “Il primo piatto della Stazione Enogastronomica di Torrecuso è la Formazione”
ore 20,30
PALAZZO CARACCIOLO-CITO 
Degustazione guidata
a cura di Fondazione Italiana Sommelier
ore 20,30
PALAZZO DI PALMA-COCCHIARO
Apertura mostre
“Flash City 4.0”
Personale dell’artista sannita Leonardo Pappone “Leopapp”
“Verso il Sole”
Personale dell’artista lituano Valdemaras Semeska
ore 21,00
VIA I RAMPA S. ERASMO 
Apertura mostra
“…tutto iniziò così” Storia per immagini e non della Sagra del Vino- Vinestate a cura di Edoardo Rillo
ore 21,00
PER I VICOLI E PER LE PIAZZE
Musica ed intrattenimento a Cura del Conservatorio “N. Sala” di Benevento con Overjoyed quartet e NS Jazz Quintet

ed inoltre
> Pizzica e Taranta
ore 01,00
Chiusura stand gastronomici

>>> Domenica 3 Settembre 2017
ore 10,30
PALAZZO CARACCIOLO-CITO 
Convegno: “Alta capacità Stazione di Torrecuso: fermata obbligatoria per lo sviluppo del Sannio”
ore 18,00
PER I VICOLI E PER LE PIAZZE
Apertura stand gastronomici,
prodotti tipici, botteghe artigiane
ore 20,30
PALAZZO CARACCIOLO-CITO 
Degustazione guidata
a cura di Fondazione Italiana Sommelier
ore 20,30
PALAZZO DI PALMA-COCCHIARO
Apertura mostre
“Flash City 4.0”
Personale dell’artista sannita Leonardo Pappone “Leopapp”
“Verso il Sole”
Personale dell’artista lituano Valdemaras Semeska
ore 20,30
VIA I RAMPA S. ERASMO 
Apertura mostra
“…tutto iniziò così” Storia per immagini e non della Sagra del Vino- Vinestate a cura di Edoardo Rillo
ore 21,00
PER I VICOLI E PER LE PIAZZE
Musica ed intrattenimento a Cura del Conservatorio “N. Sala” di Benevento con Trio del Roggiano
ed inoltre
> Sassinfunky Street Band
> Pizzica e Taranta
ore 24,00
Chiusura stand gastronomici

 

 

Pronto ad alzarsi il sipario sulla quarantatreesima edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno, in programma da venerdì 1° a domenica 3 settembre a Torrecuso (Benevento). La manifestazione è organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, con il patrocinio della Regione Campania – Assessorato all’agricoltura, della Provincia di Benevento e della Camera di Commercio di Benevento e con la collaborazione dell’associazione Aglianico del Taburno, dell’Ente provinciale per il turismo di Benevento, della Scuola del Gusto, del Gal Taburno, del Sannio Consorzio Tutela Vini, della Fondazione Italiana Sommelier, della Confraternita Misericordie di Torrecuso, del Conservatorio statale ‘Nicola Sala’, del Forum dei giovani torrecusano, del Nucleo Protezione civile comunale di Torrecuso, di Sannio Way e dell’Associazione per lo sviluppo turistico e delle attività extra alberghiere del Taburno.

Protagoniste principali della rassegna saranno ancora una volta le etichette Aglianico del Taburno Docg, la denominazione simbolo dell’eccellenza vitivinicola sannita. La manifestazione si aprirà con una tavola rotonda (venerdì 1° settembre, ore 18.30, palazzo Caracciolo-Cito) promossa insieme alla Coldiretti di Benevento e al Consorzio Sannio sul tema ‘L’Aglianico del Taburno Docg come valore del territorio’. Nell’ambito dell’incontro si svolgerà anche la quarta edizione del ‘Premio Libero Iannella’, istituito nel 2014, in occasione del decennale della scomparsa del compianto sindaco di Torrecuso e rappresentante alla Rocca dei Rettori, propulsore della manifestazione partita nel lontano 1973. Il Premio lancia quest’anno la novità dell’istituzione di una borsa di studio dedicata alla punta di diamante delle Denominazioni di origine sannita. Ancora di Aglianico Docg si discuterà nell’ambito del focus ‘Aglianico ieri, oggi e domani: potenzialità di un grande vitigno in un terroir di eccezione’ (sabato 2 settembre, ore 10, palazzo Caracciolo-Cito). Tra gli spazi dedicati alla riflessione sul futuro del territorio del Taburno si segnalano l’incontro dibattito ‘Il primo piatto della Stazione Enogastronomica di Torrecuso è la Formazione’ (sabato 2 settembre, ore 18.30, palazzo Cito-Caracciolo) e il convegno ‘Alta Capacità – Stazione di Torrecuso: fermata obbligatoria per lo sviluppo del Sannio’ (domenica 3 settembre, ore 10.30, palazzo Caracciolo-Cito), durante il quale si centrerà l’attenzione sull’attraversamento nella Valle del Calore dell’importante opera ferroviaria, riflettendo sulle criticità e sulle opportunità che il territorio del Taburno potrà cogliere dalla realizzazione di questa infrastruttura.

‘VinEstate’ si caratterizza come il momento più importante per poter apprezzare la ricca offerta enologica dell’areale del Taburno. La collaudata formula della rassegna propone negli angoli del suggestivo centro storico torrecusano l’offerta di ben diciotto aziende del territorio, con la possibilità di poter apprezzare tante chicche enologiche ottenute soprattutto da uve aglianico e falanghina ma anche da tante altre varietà, come le uve coda di volpe, piedirosso, fiano e greco, solo per citare i vitigni storici maggiormente coltivati nell’intero areale.  

Altra caratteristica della rassegna torrecusana è rappresentata dall’offerta musicale e culturale. Tante le iniziative in programma. Da segnale le due mostre allestite negli spazi di palazzo Palma-Cocchiaro: la mostra ‘Flash City 4.0’, personale dell’artista sannita Leonardo Pappone ‘Leopapp’; la mostra ‘Verso il sole’, personale dell’artista lituano Valdemares Semeskas. Particolarmente interessante si annuncia anche la mostra ‘… tutto iniziò così’, una carrellata tra immagini e documenti che offrirà una panoramica storica lungo il percorso tracciato dalla Sagra del Vino – VinEstate. Articolata e variegata la proposta musicale, con l’esibizione di tanti gruppi ed artisti che animeranno le piazze ed i vicoli del suggestivo centro storico torrecusano.

A completare il ricco piatto le degustazioni guidate curate dalla Fondazione italiana sommelier (tutte le sere, ore 20.30, palazzo Caracciolo-Cito), gli stand dell’artigianato e dei prodotti tipici del Taburno ed attrezzate aree gastronomiche dove si potranno degustare i piatti del territorio abbinati ai vini delle aziende partecipanti alla rassegna.

«L’intento di questa ricca edizione di ‘VinEstate’ – dichiara Erasmo Cutillo, sindaco di Torrecuso e presidente del comitato organizzatore – vuole essere soprattutto quello di centrare l’attenzione sul vino inteso come motore di sviluppo e opportunità di crescita del territorio. Come sempre, tante iniziative in cartello nascono con l’intento di valorizzare, sostenere e diffondere sempre più la conoscenza della ricchezza enologica di questo territorio, in primis dell’Aglianico del Taburno Docg, un prodotto di eccellenza che già possiede una sua pregiata dignità e importanti nicchie di mercato. Ma l’obiettivo che la festa si prefigge quest’anno è quello di avviare un percorso che sia capace di rafforzare, insieme agli altri soggetti del comparto, la reputazione del territorio. Nasce soprattutto da questa esigenza la volontà di discutere su di un tema importante, quale è quello della realizzazione della direttrice ferroviaria Napoli-Bari, con il raddoppio della linea Frasso Telesino-Vitulano. Parliamo di un’opera che avrà ovviamente un forte impatto su questo territorio, in termini di moneta paesaggistica e ambientale. Ma siamo fortemente consapevoli che se questo territorio si mostrerà capace di affrontare la vicenda facendo rete, avanzando con una voce unica e forte le richieste più valide ed efficienti da proporre alla Rete Ferroviaria Italiana, si potranno cogliere anche gli indubbi vantaggi che questo intervento, come ogni grande opera infrastrutturale, potrà incidere sul territorio. Discutere, riflettere affinché il Taburno e il Sannio possano trovare la strada più congeniale per far sì che l’Alta Capacità sia anche un’opportunità da cogliere e non solo l’ennesima realizzazione di un’opera da subire».

 

Tag: Torrecuso, Vinestate
Post precedente Master Class e Degustazioni: I Bianchi 2016 Dei Campi Flegrei, Ischia e Capri e a seguire, Sulphur & Wine – Vulcano Dentro, Dentro Il Vulcano. Prossimo Post Lunedì 16 ottobre, presso la Cantina Ciavolich a Miglianico, Mattia Spadone giovanissimo chef del ristorante “La Bandiera” a Civitella Casanova … (Pe) interpreta il Galletto dei fratelli Preposto di Loreto Aprutino e il Pecorino di Farindola di Pietropaolo Martinelli.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421