LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

‘VINITALY’: IL CONSORZIO SANNIO SCOMMETTE SUGLI SPUMANTI DI QUALITÁ FALANGHINA DEL SANNIO DOP E SU AGLIANICO DEL TABURNO ROSATO DOCG  

12 Aprile 2018Andrea De PalmaNessun commento

In agenda due importanti masterclass per operatori del settore. Il presidente Libero Rillo: «Le tendenze del mercato premiano bollicine e vini rosé. Il nostro vantaggio competitivo grazie alle potenzialità dei nostri vitigni tradizionali»

Il Sannio Consorzio Tutela Vini si prepara alla trasferta di Verona per la cinquantaduesima edizione del ‘Vinitaly’, il salone internazionale dei vini e dei distillati in programma da domenica 15 a mercoledì 18 aprile. Una trasferta per affiancare le aziende sannite che parteciperanno all’importante rassegna, evento imperdibile per il business del vino. Circa 4.500 cantine provenienti da 33 Paesi diversi, fanno del ‘Vinitaly’ un evento mondiale, una vetrina capace di attirare considerevoli flussi di presenze internazionali e professionisti del settore.

Libero Rillo – Presidente Consorzio del Sannio e Andrea De Palma

 

Il Consorzio Sannio si presenta alla manifestazione veronese con due interessanti appuntamenti che si inseriscono nel programma degli eventi che animeranno lo spazio comune del Padiglione B, la struttura che storicamente accoglie le aziende vinicole della Campania. Attenzione puntata in particolar modo sulla produzione di Spumanti di Qualità – Falanghina del Sannio Dop e sulla versione in rosa dell’Aglianico del Taburno Docg.

Nella giornata di apertura dell’evento internazionale, domenica 15 aprile (ore 14), il Consorzio propone la masterclass ‘Gli Spumanti di Qualità Falanghina del Sannio Dop’, condotta da Guido Invernizzi, che sarà affiancato da Pasquale Carlo. «La scelta delle due masterclass – dichiara Libero Rillo, presidente del Consorzio Sannio – è frutto di una attenta valutazione delle tendenze del mercato. Sono ormai diversi anni che gli spumanti ottenuti da uve falanghina – sottolinea la guida del Consorzio – costituiscono un’offerta strategica per le nostre aziende. E i margini di crescita nel settore dei vini Spumanti di Qualità sono veramente notevoli, considerate quelle che sono le caratteristiche stesse di questo vitale segmento del mercato del vino. Diversamente dai volumi che fanno registrare i vini fermi, gli spumanti mostrano un continuo trend positivo, che è sicuramente destinato a continuare. I numeri sono frutti delle tendenze che cambiano: nel corso del 2017 ben due italiani su tre hanno consumato bollicine almeno una volta. Un consumo che si è profondamente modificato, con gli spumanti che non rappresentano più solo il simbolo del vino delle feste, del vino per i brindisi. Se aumenta il consumo di bollicine italiane nei Paesi esteri, Inghilterra e Usa su tutti, non dobbiamo però perdere di vista il mercato interno, considerate anche le sfaccettature che caratterizzano il mercato italiano. Nel nostro Paese, rispetto ai mercati esteri dove la competizione è quasi sempre solo tra grandi brand, il consumo degli spumanti è particolarmente diversificato, con la produzione che si va affermando in tutte le regioni e con i vari territori che stanno puntando sui vitigni più vocati del proprio patrimonio ampelografico. In uno scenario simile il Sannio, che ha la fortuna di poter puntare sulle poliedriche uve falanghina, deve giocare un ruolo di protagonista».

L’appuntamento di lunedì 16 aprile (ore 11), sarà invece con la masterclass ‘Le sfumature in rosa dell’Aglianico del Taburno Docg’, che sarà guidata da Antonella Amodio e Pasquale Carlo. «Per il rosato vale lo stesso discorso degli spumanti. Recenti indagini – rimarca il presidente Rillo – risaltano l’ottimo stato di salute di questa tipologia. I vini rosati, che nel recente passato hanno vissuto sul mercato alternati momenti di luci ed ombre, costituiscono una tipologia sempre più amata e ricercata, considerato che secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) una bottiglia su dieci consumata a livello mondiale è di vino rosato. Ma sono interessanti, anche in questo caso, i dati del mercato interno, con la Coldiretti che ha stimato per questa tipologia di vino un trend positivo superiore al 20%. Un dato che diventa ancora più interessante se si considera che parliamo di una tipologia in cui le etichette fregiate da Doc e Docg rappresentano una quota consistente. Una grande opportunità da cogliere, in particolare con la versione rosato dell’Aglianico del Taburno che, ricordiamo, nel 2011 è stato il primo vini fermo rosato d’Italia ad ottenere il prestigioso riconoscimento della Docg».

AZIENDE SANNITE PRESENTI AL VINITALY

Padiglione 8 – Regione Campania (Camera di Commercio di Benevento)

Aia dei Colombi – Nifo Sarrapochiello – Il poggio – Terre d’Aglianico – Cantina di Solopaca – Fontana delle Selve – Cantine Iannella – Capolino Perlingieri – Caputalbus – Fattoria la Rivolta – Fontana Reale – Fontanavecchia – I Pentri – La Guardiense – La Masseria di Maria – Vinicola del Titerno – Masseria Frattasi – Mustilli – Ocone – Pietrefitte – Rossovermiglio – Santiquaranta – Tenuta Fontana – Terre Stregate – Cantine Tora – Torre a Oriente – Torre dei Chiusi – Torre Varano – Vigne di Malies – Vigne Sannite – Vinicola del Sannio – Wartalia

Altri padiglioni

Antica Masseria Venditti – Cantina del Taburno – Corte Normanna – Fosso degli Angeli – La Fortezza – Cantina Morone – Tenuta Sant’Agostino – Strega Alberti – Vigne Storte

 

Tag: Libero Rillo, Sannio
Post precedente Vinum Apuliae si presenta al Vinitaly 2018 il nuovo Consorzio Pugliese Prossimo Post Serata da incorniciare …con i vini di Fontefico presso l’Enotavola Est ad Andria il 4 aprile 2018

articoli collegati

I vini da non perdere di Greco, Falanghina, Fiano e Barbera nel Sannio Beneventano: i vitigni e il fascino di una terra del cuore nel cuore della Campania…

6 Dicembre 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421