LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Cantina Re Dauno: San Severo si conferma l’isola felice per la spumantizzazione…

22 Marzo 2016Andrea De Palma1 commento

Gli Spumanti

L’esempio della nota azienda spumantistica Dauna sta facendo scuola, nonché proseliti, come Francesco di Toma, che a dispetto dei suoi 57 anni decide di investire nella spumantistica. Acquista un bel palazzotto di fine 900 e nel 2003 inizia a giocare con la spumantizzazione comprando uve dalle dolci colline della daunia, di bombino bianco e Pinot nero.Di soliti ci aspettiamo che il palazzinaro o il grande imprenditore di successo con giacca e cravatta si mette a investire chiamando il classico enologo di successo, ecc, ecc, per una storia che già abbiamo visto e tante altre ancora ne vedremo.

Scalinata per la cantina

Scalinata per la cantina

Ma qui c’è un signore che ha una piccola impresa edile, con le mani ingrossate dal lavoro nei cantieri, decide di giocarsi molto dei risparmi attuali e futuri e inizia a spumantizzare.

Ma sicuramente avrà avuto in sogno Dom Pérignon e l’avrà scambiato per Padre Pio… !!! E gli ha creduto ciecamente. Bha…

Fatto sta che produce circa 10.000 bottiglie di spumanti metodo classico da tre anni, un pas dosé e un brut da bombino bianco, 24 mesi sui lieviti, con remuage e degorgemant a mano, compreso gli altri passaggi, e un Brut Rosé con Pinot Nero, che compra sempre in daunia.

Spumante in affinamento

Spumante in affinamento

Si avete capito bene, ogni passaggio è manuale, siamo difronte ad un classico piccolo artigiano del vino, dove il dosaggio della liquer de tirage e d’expedition è compito esclusivo della moglie, la granitica signora Radatti Angelina e nessuno può metterci mano.

Sotto al palazzotto, che funge da cantina di lavorazione ci sono il locali di sosta e maturazione dello spumante, con temperatura costante di 12 , puoi te tanti sogni..

Francesco di Toma al degorgemant

Francesco Toma al degorgemant

Vi giuro che mi ha quasi convinto; il pas dosé mi è piaciuto, e premetto che vengono da zero esperienza, la loro formazione sono solo viaggi nella champagne e tanti consigli dell’azienda Daraprí.

 

L’assaggio l’abbiamo fatto quasi sulla porta di ingresso, ma tutto va bene, e visto che ne ho bevuto di ciofeche fatte da aziende più consolidate, vi assicuro che Il risultato della degustazione è incoraggiante.

Radatti Angelina e Francesco Toma

Radatti Angelina e Francesco Toma

Il Dainius Pas Dosé, si mostra subito con pera netta e tanto floreale, come il glicine, poi lentamente si impone una nota di finocchietto selvatico ed erbe fresche; al palato si mostra subito con un’acidità succulente e schietta, Il floreale persiste anche in bocca, con finale mentolato e rinfrescante. Non vi nascondo che è il mio preferito, ma sembra che cambieranno la base, speriamo bene… Da 14,00 a 18,00 € in enoteca

Moglie e marito

Moglie e marito

Non male anche il Brut Daunius sempre con 24 mesi di sosta sui lieviti e degorgemant a mano. Giallo paglierino più carico, fiore giallo, pera matura, la nota vegetale è sempre presente e fresca, con pera netta e pulita. Bocca armonica dovuta alla liquere ben dosata, buono il corpo e la persistenza. Sicuramente il più centranto per un mercato più ampio.

Da 14,00 a 18,00 € in enoteca

Anche il Brut rosè da pinot nero in purezza ha la stessa lavorazione dei precedenti; dal colore perfetto, rosa corallo, vivace e brillante; i profumi vertono verso note molto sul floreale, poi piccoli frutti, ciliegia fresca, bella spuma fine e non invadente, in bocca irrompe la freschezza e il floreale, con un frutto rosso succulento, visciola, molto e finale morbido. Un vino da bere a tutto pasto…

In conclusione lo possiamo definire un piccolo artigiano, ma molto determinato. 

Cantine Re Dauno

Spumante classico

Via Cairoli, 23

71016 San Severo (FG)

Francesco Toma – cell. 3283862516

Tag: Champenoise, Re Dauno, San Severo, Spumante
Post precedente Settima giornata della Cultura del Vino e dell’Olio a Borgo Egnazia in Puglia. Prossimo Post Seppiolina con ricotta murgiana su patate di margherita di Savoia e pomodorino di zapponeta

articoli collegati

Nero di Troia Gold 2019 di Cantina Ariano a San Severo in Puglia… croccante e fresco nel frutto e nei profumi; piacevole e moderno al gusto

4 Ottobre 2022Andrea De Palma

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

Da vitigno Maruggio una bollicina tradizionale, lo Spumante Brut dei fratelli Angiuli ad Adelfia (Ba). Ideale per il pranzo di Natale e non solo.

15 Dicembre 2017Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Andrea De Palma: "Cantine Re Dauno: San Severo si conferma l’isola felice per la spumantizzazione" - Cantine Re Dauno
7 Novembre 2016 9:46 pm

[…] Ringraziamo Andrea De Palma per la recensione dei nostri spumanti  pubblicata sul suo sito http://www.andreadepalma.it. […]

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421